Rete
AC Nazionale e Torino
Da tempo è avviato un percorso di lavoro con Azione Cattolica. Insieme ad alcune iniziative comuni, i rappresentanti delle due associazioni partecipano stabilmente (e con diritto di voto) ai reciproci Consigli Nazionali e Assemblee Nazionali.
Con la realtà associativa di Azione Cattolica, vengono condivisi alcuni eventi di orientamento, Nord Sud Ovest Est per la terza media e Facoltà di Scelta per la quinta superiore, e altri momenti formativi pensati per la costruzione di un senso di cittadinanza attiva per i membri di entrambe le associazioni.
Da sempre siamo parte del loro Consiglio Nazionale, aderendo agli incontri a Roma e condividendo la vita associativa.
ENGIM
In virtù del protocollo firmato con ENGIM, l’associazione da cinque anni porta avanti un percorso di aggregazione per i giovani che frequentano i Centri di Formazione Professionale. Questo progetto è indicatore del tentativo di andare incontro ai soggetti privilegiati della Gi.O.C., attraverso la gestione di moduli formativi tematici e l’animazione delle ore di rientro dagli stage formativi presso le aziende, finalizzato alla rilettura e allo scambio delle esperienze lavorative.
Le attività nei Centri sono finalizzate alla proposta di attività formative ed educative extrascolastiche e la creazione di gruppi di pari continuativi, anche grazie all’investimento di un responsabile nazionale nel lavoro di coordinamento.
Le iniziative di aggregazione nei CFP rivolte ai giovani nell’anno 2023:
-
Realizzazione di incontri formativi dall’associazione sui territori di Torino e provincia, particolarmente con momenti di incontro dei giovani all’interno del Centro di Formazione Professionale Engim;
-
Organizzazione di momenti di formazione extrascolastici (week-end);
-
Valore e ruolo delle finanze nella vita dei giovani, attraverso il loro coinvolgimento in iniziative di autofinanziamento legate alla loro attività professionale;
Progetto Policoro
La Gi.O.C. è presente nel Progetto Policoro fin dalla sua nascita, nella cosiddetta “filiera dell’evangelizzazione”, a servizio degli obiettivi del progetto: ascoltare la vita dei giovani offrendo loro spazi concreti di aggregazione, formazione, sperimentazione, fino all’imprenditorialità.
Il legame si è in questi mesi ulteriormente rafforzato attraverso la partecipazione ai tavoli di lavoro e di coordinamento nazionali legati alla formazione degli Animatori di Comunità.
A Torino, nello specifico, si è provato a far partire, insieme agli Animatori di Comunità uno Sportello per il Lavoro presso Cartiera - Centro di Protagonismo Giovanile.
A maggio 2023 la Gi.O.C. ha preso parte alla Fiera delle Filiere durante la Formazione nazionale tenutasi a Frascati, portando un’attività sull’analisi della loro esperienza come Animatori di Comunità, attraverso lo strumento della Revisione di Vita. Questo ha fatto sì che una quindicina di loro si interessassero alle attività che svolgiamo e li ha spinti a partecipare al nostro Campo nazionale di luglio.
Centro studi Bruno Longo
La Gi.O.C. è anche membro del direttivo del Centro Studi Bruno Longo, nato per iniziativa di un gruppo di giovani e di adulti che fanno riferimento alla Gi.O.C., ai CMO (Cristiani del Mondo Operaio), ai preti operai.
Con il cambio di direttore del Centro Studi, si è rinnovata la partecipazione al tavolo del direttivo.
Il Centro Studi Bruno Longo è promotore del Tavolo Interassociativo, che ha partecipa al percorso Verso il Forum di Etica Civile, per il quale si è tenuta una giornata di convegno presso il Sermig in data 06.05.2023, a cui la Gi.O.C. ha partecipato sia come uditorio sia come parte dell’organizzazione.
Negli ultimi mesi, l’interesse del direttivo del Centro Studi Bruno Longo è rivolto al tema del lavoro e del cambiamento culturale che sta avvenendo nella percezione di quest’ultimo da parte dei giovani. La collaborazione si è dunque intensificata per l’organizzazione del ciclo di incontri formativi mensili promossi dal Centro Studi.
ORSo
ORSo è una Cooperativa sociale nata nel 1987 dall’esperienza della Gi.O.C., con l’obiettivo di costruire una società più giusta e solidale, fondata sul valore primario della persona, sullo sviluppo sostenibile e sulla cittadinanza attiva. La collaborazione con la cooperativa ORSo consente all’associazione di mantenere viva l’attenzione al territorio e di alimentare la propria formazione e i propri strumenti per i percorsi di protagonismo giovanile e di cittadinanza attiva. Questa collaborazione, infine, permette all’associazione di proporre un supporto ulteriore e più specifico ai giovani neet e inoccupati che incontriamo nei nostri percorsi.
Nel 2023 i rapporti con questa cooperativa si sono intensificati attraverso la collaborazione in momenti formativi sulla tematica del lavoro dignitoso, rendendo gli scambi tra mondo adulto e giovanile fondamentali per la costruzione di nuove opportunità.
Pastorale Sociale e del Lavoro
Il legame con la Pastorale Sociale e del Lavoro Regionale non si è perso durante gli anni di emergenza pandemica e ha continuato a vedere la Gi.O.C. come partecipante agli incontri.
Per l’associazione, è un importante punto di riferimento per ampliare lo sguardo, per sostenere il Progetto Policoro del Piemonte e per mantenere un’attenzione al progetto pastorale in cui è inserita.
Con l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro di Torino si è collaborato strettamente nell’arco dell’anno, a partire da weekend di formazione su temi dell’evangelizzazione e del lavoro come l’impegno associativo nella vita adulta l’1 -2 aprile a Susa presso Villa San Pietro.
Partners





