Chi siamo

La GiOC è un’associazione di giovani del mondo popolare e operaio, fondata in Belgio nel 1925 dal sacerdote Joseph Cardijn.
Essa nasce da tre intuizioni fondamentali:
1. la difficile condizione di vita dei giovani lavoratori: precari, apprendisti, disoccupati, operai o studenti del mondo popolare;
2. la distanza di questa realtà giovanile da tante proposte formative dell’associazionismo religioso e laico;
3. la necessità di una proposta educativa specifica, un progetto pastorale e un’organizzazione, capaci di rivolgersi a questa tipologia di giovani.
L’associazione si rivolge quindi a giovani lavoratori e studenti e propone percorsi educativi, di evangelizzazione e di formazione alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione alla promozione dell’impegno volontario sul territorio e negli ambienti di vita, allo sviluppo di abilità e capacità personali attraverso la sperimentazione della vita associativa.​

Partecipazione e protagonismo
GRUPPO
La proposta educativa prende forma attraverso l'esperienza del gruppo come luogo educativo e di crescita.
Questo dà la possibilità al singolo di prendere coscienza di sé e di ciò che si vive, di costruirsi un'identità autonoma ed di aprirsi verso un sistema sociale più ampio.


REVISIONE DI VITA
I gruppi adottano il metodo della Revisione di Vita, un metodo originale che in tre fasi (Vedere, Valutare, Agire) permette di analizzare le situazioni della vita di tutti i giorni, di valutarle alla luce dei valori del Vangelo, per poi capire a quali azioni e cambiamenti concreti siamo chiamati.
​
La Revisione di Vita si configura come spiritualità, come modo di leggere e vivere la vita alla luce della Parola di Dio individuando il legame, misterioso ma reale, con Gesù Cristo.
CAMPAGNA D'AZIONE
La Campagna d'Azione è una Revisione di Vita su un tema importante per i giovani, a livello nazionale.
Il suo obiettivo è quello di portare un cambiamento concreto nella società.

