top of page
WhatsApp Image 2024-02-28 at 15.58.52.jpeg

Progetti

CAS

Durante il 2023 siamo stati coinvolti come ente formatore per un progetto che coinvolge gli ospiti al CAS, il Centro di Accoglienza Straordinaria di Torino Nord. Questi sono dei luoghi che garantiscono una prima accoglienza agli immigrati e svolgono percorsi di integrazione sociale attraverso l’apprendimento della lingua italiana, la conoscenza del territorio, l’attivazione di percorsi formativi e reinserimento lavorativo, con l’obiettivo di accompagnare la persona al raggiungimento dell’autonomia. Abbiamo accolto con piacere questa sfida, contribuendo con quattro incontri formativi: 

  • durante il primo incontro abbiamo introdotto il curriculum come strumento per fare sintesi del loro passato e delle competenze che hanno acquisito nel loro Paese di origine, facendo emergere le loro qualità; 

  • il secondo incontro ha proseguito la riflessione sulle competenze arrivando a tracciare le loro aspirazioni e desideri più profondi; 

  • nel terzo incontro, è stato presentato il quadro normativo italiano con una specifica attenzione alle politiche passive e a quelle attive, evidenziando le opportunità e gli strumenti che l’Italia mette a disposizione per attivare i cittadini in cerca di lavoro; 

  • l’ultimo incontro ha avuto l’obiettivo pratico di far sperimentare situazioni di colloqui di gruppo e individuali. 

WIP

Il progetto WIP3 - Work in Progress, promosso dalla Pastorale Sociale e del Lavoro di Torino, nasce in risposta all'esigenza di riattivare i giovani tra i 18 e i 29 anni che, a seguito della dispersione scolastica e dello scarso riconoscimento delle proprie competenze sia lavorative sia formative, si trovano in una situazione di neeting o rischiano di ritrovarsi in tale condizione. Il neet è un/a giovane che non è impiegato in un percorso di studio o lavorativo, dunque definibile inattivo.

Il progetto prevede di inserire questi/e giovani in un percorso strutturato in due momenti diversi. Il primo, da marzo a luglio, vedrà la costruzione del gruppo di otto giovani rivolesi che, attraverso la presenza di un Job Educator e di orientatori, affronteranno una fase di orientamento e formazione anche mediante diverse attività aggregative e ludiche; gli obiettivi sono accompagnare questi/e giovani ad uscire dal senso di inappropriatezza che li caratterizza e che li porta a preferire l'assenza alla loro presenza, alienandoli, e educarli alla corresponsabilità del gruppo come sistema organico. Oltre a questi obiettivi, ci sarà una particolare attenzione all'etica del lavoro, di cui ognuno di loro può farsi portatore per essere generatore di cambiamento, e agli strumenti di relativa ricerca attiva. 

La seconda fase invece prevederà l'inserimento dei/delle giovani in percorsi di tirocinio e formativi coerenti con il loro progetto di vita costruito a partire dalla prima fase del progetto. 

Per accompagnare questo progetto, è stato costituito un tavolo che coinvolge tutte le realtà attive sul territorio rispetto ai temi della condizione giovanile e del lavoro che potrà continuare anche dopo il termine del progetto.

Doposcuola

La Gi.O.C. ha attivato due servizi di doposcuola in due quartieri di Torino, a Mirafiori Nord e a San Donato. In queste sedi si è scelto di attivare un servizio gratuito di supporto allo studio rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie.

La scelta della fascia scolastica è dettata dalla mancanza di un reale orientamento in uscita dalle scuole medie e di supporto per chi le affronta, se privo di mezzi per sostenere lo studio.

L’associazione ha scelto consapevolmente di focalizzarsi su queste fasce d’età per il delicato periodo di crescita, ritenendo fondamentale offrire un servizio di welfare di prossimità dopo aver mappato i territori e aver attestato l’esigenza di un intervento di questo tipo. 

Il ruolo che assumono i volontari dell’associazione è formativo a livello scolastico, ma soprattutto vuole essere aggregativo ed educativo, per andare incontro a quei giovani che soprattutto nelle parrocchie fanno fatica a essere presenti. L’obiettivo finale, come per tutti i progetti dell’associazione, è l’evangelizzazione e la formazione alla cittadinanza attiva

Gioventù Operaia Cristiana odv

Corso Giacomo Matteotti, 11

10121 - Torino (TO)

Email: mail@gioc.org

Telefono: 011541806

C.F: 97620810016

Ricevi gli aggiornamenti sui nostri progetti!

Grazie per l'iscrizione!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • TikTok
bottom of page